top of page

Medicina Tradizionale Cinese: Energia Vitale, Risvegli Notturni e Pratiche di Benessere per l’Armonia del Corpo e della Mente

Aggiornamento: 27 dic 2024



La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) affonda le sue radici in una visione olistica dell’essere umano, dove corpo, mente ed emozioni sono interconnessi attraverso il Qi (energia vitale). Il Qi scorre attraverso meridiani che collegano gli organi interni, e il suo equilibrio è fondamentale per mantenere la salute. Disturbi come i risvegli notturni ricorrenti possono essere interpretati, secondo la MTC, come segnali di uno squilibrio energetico legato a specifici organi e meridiani.


L’Orologio Circadiano degli Organi: Un Messaggio Energetico del Corpo

Secondo la MTC, ogni organo è più attivo in un determinato momento della giornata. Questo orologio circadiano degli organi divide le 24 ore in cicli di due ore, durante i quali l’energia vitale si concentra su un organo specifico. I risvegli notturni che si verificano in una certa fascia oraria possono indicare squilibri fisici o emozionali legati a quell’organo.

Fascia oraria

Organo

Funzione energetica e possibili squilibri

23:00 - 1:00

Fegato

- Detox fisico ed emotivo


- Squilibri: rabbia repressa, frustrazione, difficoltà digestive.

1:00 - 3:00

Fegato e Vescica biliare

- Metabolismo grassi, gestione del sangue


- Squilibri: irritabilità, stress, insonnia, risvegli frequenti.

3:00 - 5:00

Polmoni

- Respirazione, ossigenazione del corpo


- Squilibri: tristezza, lutto, problemi respiratori (asma, tosse).

5:00 - 7:00

Intestino Crasso

- Eliminazione scorie


- Squilibri: stitichezza, difficoltà nel "lasciar andare" emozioni o situazioni.

7:00 - 9:00

Stomaco

- Digestione principale


- Squilibri: mancanza di appetito, ansia legata al cibo, problemi gastrici.

9:00 - 11:00

Milza e Pancreas

- Produzione di energia, gestione dei nutrienti


- Squilibri: affaticamento, preoccupazione, gonfiore addominale.

11:00 - 13:00

Cuore

- Circolazione del sangue, equilibrio emozionale


- Squilibri: ansia, tachicardia, sensazione di calore al petto.

13:00 - 15:00

Intestino Tenue

- Assorbimento dei nutrienti


- Squilibri: problemi digestivi, malassorbimento, confusione mentale.

15:00 - 17:00

Vescica Urinaria

- Eliminazione delle tossine tramite l'urina


- Squilibri: cistiti, bisogno frequente di urinare, rigidità lombare.

17:00 - 19:00

Reni

- Energia vitale (Jing), bilancio idrico


- Squilibri: affaticamento cronico, paura, mal di schiena.

19:00 - 21:00

Pericardio

- Protezione del cuore, connessioni emotive


- Squilibri: insonnia, isolamento emotivo, difficoltà nelle relazioni.

21:00 - 23:00

Triplice Riscaldatore

- Regolazione termica e metabolica


- Squilibri: insonnia legata a problemi ormonali, irrequietezza.

Risvegli Notturni e Organi Coinvolti

  • 23:00 - 1:00: Fegato

    Il fegato è responsabile della detossificazione fisica ed emotiva. Chi si sveglia frequentemente in questa fascia oraria, potrebbe avere accumulo di tossine o vivere un momento di intensa rabbia e frustrazione. Strategie di riequilibrio: integrare infusi rilassanti nella routine serale e praticare tecniche di rilascio emotivo, come la scrittura o la meditazione.

  • 1:00 - 3:00: Vescica Biliare (Cistifellea)

    Questo organo aiuta nella metabolizzazione dei grassi e nella gestione emotiva delle decisioni. Risvegli in questa fascia possono riflettere difficoltà nell’affrontare scelte importanti o sentimenti di risentimento. Strategie di riequilibrio: esercizi di stretching dolce o yoga serale, accompagnati da riflessioni guidate per favorire il rilascio delle emozioni negative.

  • 3:00 - 5:00: Polmoni

    I polmoni sono collegati alla respirazione e alla tristezza. Risvegli in questo periodo possono indicare malinconia o difficoltà respiratorie. Strategie di riequilibrio: esercizi di respirazione profonda o meditazioni che lavorano sul rilascio delle emozioni e favoriscono il rilassamento.

  • 5:00 - 7:00: Intestino Crasso

    L’intestino crasso è legato all’eliminazione delle scorie fisiche ed emotive. Difficoltà in questa fascia possono riflettere resistenze nel lasciar andare il passato. Strategie di riequilibrio: bere acqua tiepida al risveglio per stimolare la peristalsi e praticare l’automassaggio addominale. Può essere utile anche un lavoro emotivo sul lasciare andare.


Pratiche di Benessere per il Riequilibrio Energetico

Secondo la MTC, il cibo è una forma di energia. Una dieta equilibrata aiuta a mantenere il flusso del Qi armonioso. Scegliere cibi freschi, di stagione e caldi per supportare la digestione e favorire la rigenerazione dell’energia è sempre un'ottima idea.

  • Alimenti consigliati: zuppe di miso, verdure a foglia verde, cereali integrali, zenzero, curcuma.

  • Alimenti da evitare: cibi freddi o crudi in eccesso, zuccheri raffinati, alcol e cibi industriali, che possono bloccare il flusso energetico.

La respirazione consapevole è uno strumento potente per equilibrare il Qi. La meditazione quotidiana, anche solo per 10-15 minuti, aiuta a ridurre lo stress e a bilanciare le emozioni.

3. Massaggio Tui Na e Agopuntura

Queste pratiche lavorano sui meridiani energetici per sbloccare ristagni e promuovere un flusso energetico regolare. Sono utili per affrontare sia disturbi fisici che emotivi legati ai risvegli notturni.

4. Infusi e Rimedi Naturali

L’uso di tisane a base di valeriana, passiflora, biancospino e melissa può favorire il rilassamento e migliorare la qualità del sonno. Le erbe sono viste come strumenti per riequilibrare l’energia e sostenere il corpo nei processi di guarigione.


MTC: Un Approccio Olistico per il Benessere

La MTC offre un approccio unico e profondo per comprendere il nostro corpo e le sue esigenze.

Prestare attenzione ai risvegli notturni e ai segnali energetici può essere un potente strumento per individuare e affrontare gli squilibri prima che diventino disturbi cronici. Integrare queste pratiche nella quotidianità non solo migliora la qualità del sonno, ma favorisce anche una connessione più profonda con se stessi, portando a uno stato di equilibrio e benessere duraturo. 🌿

Se sei un professionista del settore o semplicemente interessato a migliorare il tuo benessere, considera di includere queste pratiche per sostenere la tua energia vitale e quella di chi ti circonda.




Dr.ssa Francesca Valentina Cigognetti

Medico Chirurgo

Specialista in Chirurgia Vascolare

Esperta in Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate

Ossigeno-ozono terapeuta

Longevity Expert

Master in PNEI

Master in Biorisonanza

Comments


bottom of page