top of page

Tui Na: il massaggio della Medicina Tradizionale Cinese.

Aggiornamento: 18 feb 2024


Il Tui Na (Tui=spingere, Na= afferrare) è il massaggio della Medicina Tradizionale Cinese ed utilizza diverse manovre per stimolare il flusso di energia vitale (QI) nei meridiani del corpo con l’obiettivo di riportare l’ottimale equilibrio nel corpo e nella mente.



Secondo i principi della Medicina Tradizionale Cinese, infatti, il corpo umano è formato da canali, detti meridiani energetici, entro i quali scorre l’energia: blocchi più o meno accentuati di questa energia sono causa di alterazioni più o meno gravi dello stato di salute; questi meridiani collegano gli organi alla superficie cutanea.

Sempre secondo i principi della Medicina Tradizionale Cinese la salute dell’organismo si fonda sul perfetto equilibrio tra Yin e Yang, che sono i poli energetici attraverso i quali tutti gli esseri viventi e la Natura stessa interagiscono fra loro e l'Energia vitale (QI) che li anima.

Yin e Yang rappresentano le polarità presenti in natura: caldo-freddo, morbido-duro, maschile-femminile, solo per citarne alcuni.

Il massaggio orientale Tui Na agisce sui meridiani e sui punti che si trovano lungo il loro decorso e che corrispondono a determinanti organi, attraverso la digitopressione.

Grazie al Tui Na viene a crearsi un moto energetico interiore attraverso il quale si sciolgono eventuali blocchi e il corpo ritrova immediatamente vitalità, energia e salute.

il Tui Na agisce profondamente attraverso pressioni, manipolazioni e manovre di vario genere, volte al stimolare precisi punti di agopuntura che permettono di far fluire liberamente l'energia stagnante a livello degli organi, che tendono, altrimenti, ad affaticarsi, alterare la propria funzione e ammalarsi.


Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, le patologie che insorgono a carico di uno o più organi sono il frutto del disequilibrio fra yin e yang.


Il Tui Na viene oggi impiegato per:

  • rafforzare il sistema immunitario,

  • migliorare i disturbi della circolazione linfatica e sanguigna,

  • risolvere gli scompensi ormonali e umorali, i cicli mestruali irregolari, la dismenorrea, i disturbi della menopausa,

  • ridurre i gonfiori addominali ed i problemi digestivi,

  • ridurre gli stati infiammatori e le sindromi dolorose (contratture, emicranie, nevralgie),

  • ridurre ansia e stress,

  • riequilibrare il ritmo sonno e veglia,

  • raggiungere l'equilibrio psico-fisico.


Campi di applicazione


Il massaggio Tui Na viene impiegato nei reparti di degenza oncologica per fornire ai malati un aiuto al benessere psico-fisico durante e dopo la chemio terapia. migliorando la risposta alle terapie, riducendo i tempi di ripresa e gli effetti collaterali dei farmaci; negli anni è stato messo a punto anche un massaggio Tui Na dedicato esclusivamente all’età pediatrica per aiutare quei bambini che soffrono di ritardi nello sviluppo, disturbi dell’attenzione, iperattività o al contrario eccessiva stanchezza, disturbi digestivi, alterazione dei ritmi sonno-veglia, o per contrastare i malanni invernali diffusi fra i più piccoli.

Viene, tra l'altro, impiegato in campo sportivo al fine di migliorare la preparazione ed aumentare le prestazioni di gare.


Marcella Cavallo

Consulente di Medicina Tradizionale Cinese

Operatrice di Massaggio Tui Na

Insegnate di Kundalini Yoga


Per prenotare una Consulenza e sperimentare i benefici del Tui Na










Comments


bottom of page